Euro2020 Gruppo C

SLOVACCHIA-SPAGNA 0-5

Oggi alle 18:00 si è giocata la terza giornata dei gironi nel gruppo C. All’estadio De La Cartuja di siviglia si sono sfidate Slovacchia e Spagna.
Nei primi 10 minuti di gara la Spagna gioca la sua partita nella trequarti avversaria cercando uno spiraglio nella difesa.
Al 10° minuto la Spagna ha l’occasione di portarsi in vantaggio, Koke viene messo giù in area e dopo il check del Var l’arbitro assegna calcio di rigore, ma morata non trasforma dagli 11 metri mantenendo il risultato in parità.
Ma la Spagna non sembra essersi demoralizzata dopo l’errore dal dischetto e sta continuando a giocare in modo molto offensivo.
Al 24° occasione Spagna, morata riceve palla spalle alla porta si gira e dal limite fa partire un tiro a giro che viene deviato in angolo dal portiere.

Al 29° azione offensiva della Spagna con Sarabia, che calcia dalla distanza e colpisce la traversa ma la palla ritorna spiovente all’interno dell’area piccola e Dubravka spinge la palla nella sua porta; la Spagna è in vantaggio.
L’autogol sembra aver dato fiducia alla Spagna, che continua ad attaccare a testa bassa e al terzo minuto di recupero dopo diverse azioni offensive; la squadra di Luis Enrique trova il gol del doppio vantaggio con Laporte che colpisce di testa sul cross di Gerard Moreno e supera dubravka
Finisce 2-0, un primo tempo dominato dalla Spagna che ha fatto 62% di possesso palla e 11 tiri in porta, ma ha anche sprecato molte occasioni; mentre la Slovacchia non è mai riuscita a rendersi pericolosa in zona gol.
Il primo tempo è ripreso con la Spagna che fa possesso a centro campo senza affondare la giocata.
Al 49° arriva il primo tiro della partita per la Slovacchia con Duris che calcia dalla distanza ma il suo tiro viene murato.
Ma la Spagna ha ancora il controllo della partita e al 56° trova il gol del 3-0, traversone rasoterra di Jordi Alba e girata di Pablo Sarabia che supera il portiere.
Ma la Spagna sembra non volersi fermare e al 67° trova il gol del 4-0 con Ferran Torres, che segna un gran gol di tacco. Partita virtualmente chiusa.
In questa partita ci sono grandi meriti della Spagna, che sta giocando una grande partita, ma anche un po di sfortuna per la Slovacchia, infatti al 72° la squadra di Stefan Tarkovic va sotto di 5 gol per colpa di un altro autogol; stavolta a spingere la palla nella propria porta è il neo-entrato Kucka.
Ormai forte del risultato la Spagna palleggia in campo aspettando solo il fischio finale mentre la Slovacchia dice addio ad euro 2020 in quanto data la differenza reti negativa non hanno più possibilità di rientrare nelle migliori terze.
Finisce cosi vince la Spagna 5-0, che dopo le prime due partite non molto brillanti oggi ha fornito una grande prestazione conquistando la qualificazione agli ottavi da prima in classifica.

CROAZIA-SCOZIA 3-1

Alle 21:00 si è giocata la terza giornata del girone C, all’Hampden Park si è giocata Croazia-Scozia conclusa sul 3-1. La Croazia parte in proiezione offensiva, ma la prima occasione della partita è a favore della Scozia con Adams che colpisce di testa sul cross di McGinn ma Livakovic devia in angolo. Ora la partita non presenta spunti interessanti, ma è ancora la Croazia che prova ad impostare. E al 17° la squadra di Zlatko Dalic trova il gol del vantaggio con Vlasic, che riceve la sponda di Perisic, si gira e con il sinistro manda il pallone in rete. Dopo il gol la Croazia appare in fiducia e al 22° si rende ancora pericolosa con Modric, che riceve la palla appena fuori dall’aera e conclude verso la porta ma Marshall con un grande intervento leva la palla da sotto la traversa. Al 24° la Scozia tenta una reazione, da un errore di Modric nasce un azione offensiva che si conclude con il tiro di McGinn che viene parato. Dopo alcuni minuti senza particolari emozioni, al 42° la Scozia trova il gol del pareggio con McGregor che raccoglie un rimbalzo al limite dell’area e fa partire un tiro che si infila nell’angolino in basso a sinistra e supera Livakovic. Il primo tempo si conclude in parità ma questo risultato eliminerebbe entrambe le formazioni quindi ci si aspetta un secondo tempo su ritmi elevati. Al 50° altra occasione per la Croazia con Gvaridol, che libero in area fa partire un tiro non insidioso facile la parata per Marshall. Anche la Scozia si rende pericolosa con McGinn che riceve un cross all’interno dell’area ma calcia al lato. Al 62° la Croazia trova nuovamente il gol del vantaggio, Modric prende palla e arrivato al limite dell’area senza pensarci due volte decide di concludere in porta trovando un bellissimo gol che porta avanti la Croazia. Dopo il gol del 2-1 la Scozia tenta di reagire ma senza mai riuscire a rendersi pericolosa. A questo punto la Croazia riesce a mettere in cassaforte il risultato con il gol del 3-1 firmato da Ivan Perisic che infila il pallone in rete di testa. Dopo il gol del doppio vantaggio, la Scozia si riversa tutta in avanti e al 80° ha una grande occasione con Adams che che da dentro l’area piccola calcia male e il tiro viene parato facilmente da Livakoivc. Al 93° ultima occasione della partita ancora per la Scozia, McKenna salta più in alto di tutti e colpisce di testa, un tiro potente ma impreciso che finisce al lato. Finisce così 3-1 per la croazia che grazie anche al risultato degli altri campi centra la qualificazione mentre la scozia finisce ultima nel girone con un solo punto.

RUSSIA-DANIMARCA 1-4

Seconda partita del girone C giocata alle 18:00 al Parken Stadium di Copenhagen, dove la Danimarca ha battuto la Russia conquistando la qualificazione.
Nella fase iniziale la Danimarca tiene maggiormente il pallone, ma entrambe le squadre tendono a scoprirsi molto poco sapendo quanto è alta la posta in palio.
È della Russia la prima occasione del match, Golovin con una serpentina supera 2 difensori e arrivato davanti al portiere calcia in porta ma il tiro è centrale.
Al 29° prima occasione della partita per la Danimarca con Hojbjerg che fa partire un gran destro dalla distanza che si spegne sul fondo.
Dopo un primo tempo abbastanza equilibrato è la Danimarca che al 38° trova il gol del vantaggio, Damsgaard riceve palla al limite dell’area e con un gran destro a giro firma il gol dello 0-1.
In finale di primo tempo prova a reagire ma la Daniamrca è in fiducia e non concede spazi.

Si conclude 0-1 il primo tempo, con questo risultato la Danimarca non riesce a qualificarsi, ora dovranno sperare in una sconfitta della Finlandia per passare il turno.
In avvio di secondo tempo è sempre la Danimarca ad attaccare e a gestire la partita. Al 59° la squadra di Kasper Hjulmand raddoppia, con Puolsen che sfrutta un bruttissimo retropassaggio di Zobnin, e tutto solo con la porta scoperta non sbaglia.
È ancora la Danimarca a rendersi pericolosa, Dolberg viene servito da Braithwaite ma è troppo lento a calciare e viene chiuso da Diveev.
Al 70° arriva un calcio di rigore per la Russia per un fallo di Vestergaard su Sobolev, Artem Dzyuba non sbaglia dal dischetto calciando forte centrale e portando la sua squadra a -1.
in contemporanea nell’altra partita di questo girone è stato annullato un gol al Belgio quindi in questo momento la Danimarca è fuori.
Però al 79° su azione di calcio d’angolo il portiere russo effettua una grande parata su Kjaer ma sulla ribattuta si avventa Christensen che fa partire un destro potentissimo dal limite dell’area e porta il risultato sul 1-3.
la Danimarca non perde tempo e al 82° chiude la partita, contropiede perfetto che si conclude con il gol di Joakim Maehle che calcia dal limite dell’area e supera Safonov.
Finisce 1-4 per la Danimarca e grazie al risultato favorevole dell’altro campo i danesi passano agli ottavi dove affronteranno il Galles. La Russia finisce ultima nel girone e viene eliminata

UCRAINA-AUSTRIA 0-1

Seconda partita del girone C giocata alla National Arena di Bucarest, dove l’Austria ha battuto l’Ucraina e ha conquistato la qualificazione come seconda classificata dietro l’Olanda.
Già dai primi minuti si vede la concentrazione con cui l’Austria è scesa in campo, determinata a portare a casa i 3 punti. Mentre l’ucraina fa fatica ad uscire palla al piede soffrendo molto la pressione alta degli avversari.
L’austria sfrutta il momento favorevole e al 21° trova il gol del vantaggio, angolo battuto da Alaba diretto a Baumgartner che con il destro insacca la palla in rete.
Dopo il vantaggio l’Austria ha diminuito in po il ritmo lasciando il controllo palla all’Ucraina al 29° arriva la prima vera chance per l’Ucraina con Shaparenko che dalla sinistra dell’area di rigore fa partire un tiro che Bachmann respinge in tuffo.

Dopo i primi 30 minuti di gioco sono state già 7 le conclusioni verso la porta per l’austria mente l’ucraina ha calciato solo una volta.
Al 42° altra grande occasione per l’Austria con Arnautovic che a tu per tu con Bushchan manda la palla fuori.
Si conclude sull’0-1 un primi tempo in cui l’Austria ha meritato il vantaggio, mentre l’Ucraina ha fornito una prestazione non all’altezza ora la squadra di Shevchenko dovrà rientrare in campo con un approccio diverso per cercare almeno di pareggiare e arrivare alla qualificazione.
Ma dopo i primi 20 minuti in cui la partita si è mantenuta su ritmi bassi, con l’Austria che gestisce il risultato, l’Ucraina non riesce a rendersi pericolosa.
L’unica occasione pericolosa dell’Ucraina nel secondo tempo arriva all’88° con Yaremchuk che si gira bene ma il suo tiro finisce di poco al lato.
Finisce così 0-1. sarà l’Austria l’avversaria dell’Italia agli ottavi di finale; Mentre l’Ucraina dovrà aspettare i risultati delle altre partite, per capire se si qualificherà tra le migliori terze.

MACEDONIA DEL NORD- OLANDA 0-3

Terza giornata nel gruppo C che si è aperta alle 18:00 con la partita della Johan Cruijff Arena, in cui l’Olanda ha battuto la Macedonia del nord conquistando il primo posto nel girone.
In avvio di gara è l’Olanda a gestire la partita ma al 9° minuto brivido gli ospiti, gol annullato alla Macedonia andata a segno con Trickovski per fuorigioco dello stesso numero 7 macedone.
Dopo il primo quarto d’ora è l’Olanda ad avere il controllo della partita giocando con azioni molto veloci a cui manca solo l’atto finale, mentre la Macedonia ci prova in ripartenza.

Al 22° altra grande occasione per la Macedonia con Trajkovski che riceve al limite dell’area da Goran Pandev ma calcia sul palo.
Al 24° contropiede perfetto dell’Olanda con Malen che serve Depay a centro area e l’attaccante del Barcellona non sbaglia e porta in vantaggio l’Olanda.
La macedonia prova la reazione dopo il gol subito ci prova con Trajkovski che va nuovamente al tiro ma stravolta calcia alto.
Al 30° nuova occasione per l’Olanda con Dumfries, che prova il tiro a botta sicura ma si oppone molto bene Dimitrievski .
In questa fase della partita le due squadre gestiscono il possesso palla e creano poche occasioni da gol.
Il primo tempo si conclude sull’1-0 per l’Olanda che ha creato più occasioni rispetto alla macedonia ma non è riuscita a concretizzarle.
Il secondo tempo riparte sempre con l’Olanda in attacco e al 51° la squadra di Frank De Boer raddoppia con Wijnaldum, che calcia tutto libero dal centro dell’area e batte Dimitrievski.
Al 58° l’Olanda chiude virtualmente la partita con il gol del 3-0 ancora con Wijnaldum, che raccogli la respinta del portiere sul tiro di sul tiro di Depay.
Al 67° si rende pericolosa ancora l’Olanda con Weghorst che appena entrato viene servito in area di rigore ma calcia sulla traversa.
Ma la macedonia ancora ci prova con Churlinov che batte Stekelenburg e accorcia le distanze ma il gol viene ancora una volta annullato per fuorigioco del numero 25.
Si chiude sul 3-0 la partita il verdetto del girone dice che la Macedonia è quarta nel girone quindi eliminata mentre l’Olanda chiude a punteggio pieno e affronterà una delle migliori terze.

Olanda Austria 2-0

Si conclude la seconda giornata nel gruppo C con la partita giocata alle 21:00 in cui l’Olanda ha battuto l’Austria alla Johan Cruijff Arena.
Nei primi minuti le due squadre ha fatto principalmente possesso palla studiando l’avversario senza tentare la giocata.
All’8° minuto l’arbitro viene richiamato dal Var, per un possibile calcio di rigore per fallo di Alaba ai danni di Dumfries; l’arbitro assegna il rigore a favore dell’Olanda.

Dagli 11 metri non sbaglia Memphis Depay calciando il pallone rasoterra alla destra del portiere che intuisce ma non riesce a evitare il gol.
Dopo il gol la situazione tra le due squadre non sembra essere cambiata infatti il gioco si sviluppa maggiormente a centrocampo.
Al 23° arriva un altra occasione per l’Olanda con Depay, che sfrutta l’errore di Alaba entra in area e calcia col destro ma il pallone finisce sull’esterno della rete.
Nei minuti successivi arrivano anche buoni segnali offensivi da parte dell’Austria, che ha guadagnato terreno per cercare di arrivare al pareggio. Le occasioni più importanti arrivano la prima al 29° con Baumgartner, che entra in area palla al piede ma viene fermato da De Ligt; la seconda al 35° con Hinterreger che fa partire un sinistro dal limite dell’area che finisce alto.
Al 40° però torna ad essere pericolosa l’Olanda, con una grande azione in contropiede, la palla arriva a Weghorst che mette Depay tutto solo davanti la porta ma l’attaccante del Lione calcia alto.
Dopo una prima frazione con diversi spunti interessanti, nel secondo tempo l’Austia sembra essere partita con più convinzione ma è ancora l’Olanda a costruire le azioni più pericolose.
La più importante arriva al 61° sugli sviluppi di un calcio d’angolo, De Vrij colpisce di testa ma il suo tiro viene respinto da Bachmann la palla però arriva sui piedi di De Ligt ma viene contrastato da Dragovic che rimette la palla in corner.
Poi al 67° l’Olanda raddoppia con Dumfries, che viene servito da Malen dopo una grande azione di Depay a quel punto il terzino del PSV deve solo spingere il pallone in rete.
Al 71° l’Austria ha una grande occasione per accorciare le distanze, cross al centro di Lazaro su calcio d’angolo che stava per finire in porta dopo una deviazione fortuita di Wijnal.
Mancano meno di 20 minuti alla fine dalla partita e l’Austria continua ad attaccare ma senza rendersi veramente pericolosa sotto porta.
Finisce così la partita con la vittoria dell’Olanda, che guadagna la qualificazione e il primo posto nel girone invece l’Austria si giocherà la qualificazione nella prossima partita contro l’ucraina.

 

UCRAINA-MACEDONIA DEL NORD 2-1

Il settimo giorno dell’europeo si apre oggi alle 15, con la partita tra Ucraina e Macedonia giocata alle National Arena.
Dopo 5 minuti ucraina subito pericolosa, Malinovskiy crossa dalla sinistra la palla arriva a Shaparenko ma il suo tentativo finisce alto sopra alla traversa.
All’8° minuto altra conclusione per l’ucraina con Malinovskiy, che prova il tiro di precisione dal limite dell’area ma il portiere para e devia in corner.
In questo inizio di match è l’Ucraina a gestire il pallone, mentre la Macedonia costruisce la sua manovra sulle ripartenze.

Dopo diverse occasioni capitate nella prima mezzora, l’Ucraina trova il gol del vantaggio al 29° con Yarmolenko che sfrutta il cross di Malinovskiy deviato da Karavaev e di destro infila il pallone in rete.
Dopo 5 minuti la formazione allenata da Andriy Shevchenko raddoppia con Yaremchuk, che raccoglie il passaggio di Yarmolenko e fulmina Dimitrievski sul primo palo.
Finisce il primo tempo con l’Ucraina che nella ripresa dovrà amministrare il doppio vantaggio fin qui meritato, mentre la squadra di Angelovski dovrà avere un atteggiamento più propositivo per tentare almeno di pareggiare.
All’inizio del secondo tempo nella macedonia entrano due attaccanti (Trajkovski e Churlinov) per aumentare la pressione offensiva.
Al 47° subito grande occasione per la macedonia con Ademi che prova il destro da dentro l’area ma Bushchan si supera e salva in corner.
La macedonia sembra aver cambiato atteggiamento e al 55° ha un altra grande occasione con Trajkovski, che calcia dal limite dell’area ma il suo tiro viene deviato sulla traversa.
Al 57° viene concesso calcio di rigore alla macedonia per un contrasto aereo falloso, ma dagli 11 metri Alioski si fa ipnotizzare da Bushchan e sbaglia il rigore; ma l’esterno del Leeds si avventa sulla ribattuta e accorcia le distanze, ora solo un gol divide le due squadre.
Poi all’84° minuto l’arbitro concede il rigore a favore dell’Ucraina per fallo di mano di Avramoski.
Ma Dimitrievski para il rigore a Malinovski che calcia un rigore angolato ma debole il portiere tiene ancora vive le speranze di arrivare al pareggio.
Ma la partita si conclude sul risultato di 2-1.
l’Ucraina dopo la sconfitta con l’Olanda ha una grande reazione e porta a casa tre punti, fondamentali per la qualificazione.

AUSTRIA-MACEDONIA DEL NORD 3-1

Oggi alle 18 alla National Arena Bucharest si è giocata la prima partita del gruppo C.

Le due squadre nelle fasi iniziali della gara non sono riuscite a creare delle occasioni, ma entrambe hanno avuto molto possesso palla.

Ma al 18° minuto la sblocca l’Austria, con cross di Sabitzer dalla trequarti verso il secondo palo e destro al volo di Stefan Lainer che batte Dimitrievski.

Il vantaggio dell’Austria però dura solo 10 minuti perché al 28° minuto arriva il gol del pareggio della macedonia con Goran Pandev, che sfrutta un errore del portiere e a porta vuota insacca senza problemi.

Il primo tempo si chiude sull’1-1 con diverse occasioni importanti, capitate soprattutto ai giocatori austriaci.

Nella ripresa per oltre 30 minuti la partita si mantiene in equilibrio, ma l’Austria come nel primo tempo continua a spingere di più.

Infatti al 78° minuto la formazione di casa trova il gol del vantaggio, con un piattone al volo di Michael Gregoritsch su assist di Alaba.

OLANDA-UCRAINA 3-2

Si conclude con la vittoria dell’Olanda nel match delle 21:00 la prima giornata di euro 2020 per il girone C.

Nella partita giocata della Johan Cruijff Arena, l’Olanda parte subito all’attacco con 2 occasioni nei primi minuti la prima con Memphis Depay, ma il tiro viene parato; la seconda con Dumfries ma anche in questo caso il portiere si fa trovare pronto.

L’ultima occasione del primo tempo è sempre per l’Olanda, sempre con Dumfries, che sbaglia il colpo di testa da dentro l’area piccola quindi la prima frazione si chiude sullo 0-0.

Nel secondo tempo si aprono le marcature con il gol al 52° minuto di Georginio Wijnaldum, che si fionda sulla respinta del portiere e porta in vantaggio l’Olanda.

Dopo appena 6 minuti arriva il raddoppio dell’Olanda con Weghorst che raccoglie la respinta del difensore sul tiro di Dumfries.

Al 75 minuto l’Olanda torna in partita con un gran gol di Yarmolenko che si infila sotto al sette e accorcia le distanze.

4 minuti dopo arriva il pareggio dell’Ucraina, da calcio piazzato Malinovskiy mette il pallone in mezzo per Yaremchuk che batte il portiere.

A questo punto l’Olanda si rigetta in avanti e trova il gol del 3-2 con Dumfries che colpisce di testa sul cross di Akè e regala la vittoria all’Olanda.

 

Le Ultime Giocate

Tutti I Bookmakers
4,8 rating
betn1: Welcome Bonus del 100% sul primo importo depositato, fino ad un massimo di 100,00 euro.
4,5 rating
BONUS BENVENUTO 100% FINO A 50€ Per attivare il Bonus ti basterà inserire il codice promozionale SPORT nel campo “Codice Promozione” che trovi nella pagina “Deposita”
4,5 rating
BW360: Welcome Bonus del 50% sul primo importo depositato, fino ad un massimo di 50,00 euro.
4,5 rating
BONUS BENVENUTO 100% FINO A 50€ Per attivare il Bonus ti basterà inserire il codice promozionale SPORT nel campo “Codice Promozione” che trovi nella pagina “Deposita”
4,5 rating
Betaland: Welcome Bonus del 50% sul primo importo depositato, fino ad un massimo di 25,00 euro.
4,5 rating
SNAI: Welcome Bonus del 100% sul primo importo depositato, fino ad un massimo di 300,00 €
4,5 rating
Bonus di Benvenuto Bonus pari al 100% della tua prima ricarica, fino a 50€!
4,5 rating
Bonus di Benvenuto : 5€ alla convalida del conto Scadenza Bonus: 7 giorni dall’assegnazione
4,3 rating
Betaland: Welcome Bonus del 100% sul primo importo depositato, fino ad un massimo di 30,00 euro.
4,3 rating
LEOVEGAS: Welcome Bonus del 100% sul primo importo depositato, fino ad un massimo di 30,00 euro.
4,0 rating
Betaland: Welcome Bonus del 100% sul primo importo depositato, fino ad un massimo di 100,00 euro.
3,5 rating
BetWay: Welcome Bonus del 100% sul primo importo depositato, fino ad un massimo di 30,00 euro.
0,0 rating
BONUS BENVENUTO 100% FINO A 100€ Per attivare il Bonus ti basterà inserire il codice promozionale SPORT100 nel campo “Codice Promozione” che trovi nella pagina “Deposita”
0,0 rating
BONUS BENVENUTO 100% FINO A 100€ Per attivare il Bonus ti basterà inserire il codice promozionale SPORT100 nel campo “Codice Promozione” che trovi nella pagina “Deposita”
0,0 rating
BONUS BENVENUTO 100% FINO A 100€ Per attivare il Bonus ti basterà inserire il codice promozionale SPORT100 nel campo “Codice Promozione” che trovi nella pagina “Deposita”
0,0 rating
bonus di benvenuto ricevi un bonus del 50% fino a 150€ per le tue scommesse. CODICE PROMO WB150
0,0 rating
Bonus di Benvenuto al Deposito : 50% di bonus fino a €10 sullo Sport Bonus di Benvenuto Extra : + 200 € Inserisci il codice ZITT10 per ottenere il Bonus di Benvenuto