l’Italia scoprirà il suo percorso negli spareggi che assegnano gli ultimi tre posti per i Mondiali 2022 in Qatar, nel sorteggio del prossimo venerdi 26 novembre.A differenza di quanto accaduto nel 2017, in questa occasione il regolamento dei playoff non prevede sfide di andata e ritorno, bensì una vera e propria final four. Pertanto saranno formati tre gironi da quattro squadre ciascuno con due teste di serie e due non teste di serie, con semifinali e finali, entrambe in gara secca. Le squadre che vinceranno l’atto conclusivo saranno qualificate ai prossimi mondiali in programma in Qatar. Le semifinali, sei in tutto, dei tre gironi si giocheranno il 24 e 25 marzo in casa delle squadre teste di serie, mentre il 28 e il 29 andranno in scena le tre finali nei campi individuati nel sorteggio del 26 novembre, alle 17, a Zurigo. Le 12 partecipanti ai playoff vengono classificate in base al punteggio ottenuto nel rispettivo girone di qualificazione: le prime sei saranno teste di serie, mentre le altre quattro più le due provenienti dalla Nations League (Austria e una tra Galles e Repubblica Ceca, in base a chi tra le due non sarà già qualificata allo spareggio come seconda) saranno non teste di serie. Sono certe di essere fra le teste di serie, oltre all’Italia, anche Portogallo, Russia e Scozia, mentre le altre due saranno stabilite al termine delle ultime gare che rimangono per la qualificazione.

Mondiali Qatar, la medaglia di bronzo alla Croazia, Marocco sconfitto per 2-1.
La Croazia compie un altro miracolo, dopo aver conquistato la medaglia d’argento in Russia nella scorsa edizione, compie l’impresa di vincere anche quella di bronzo
Commenti recenti