Finale Euro2020: ITALIA-INGHILTERRA 1-1 (3-2 d.c.r.)

Dopo 50 partite giocate nell’ultimo mese siamo arrivati alla finale di EURO2020 tra Italia e Inghilterra.
Gli azzurri erano partiti in questo europeo per rilanciarsi, dopo la mancata qualificazione al mondiale del 2018 e dopo un lungo percorso con il CT Mancini, che da quando siede sulla panchina azzurra ha raccolto 28 vittorie 9 pareggi e solo 2 sconfitte, gli italiani sono pronti a giocarsi il titolo europeo nella finale di Wembley.
Dall’altra parte l’Inghilterra, che ha vinto il suo unico trofeo in un grande torneo internazionale nel mondiale del 1966, è pronta a giocarsi la finale davanti al proprio pubblico.
Dopo gli inni nazionali comincia la partita.
Al 2° minuto partita subito in salita per gli azzurri che sono già in svantaggio, gol di Shaw che raccoglie il suggerimento in area di Trippier, calcia al volo e supera Donnarumma.
Dopo i primi 10 minuti in cui l’Italia ha sofferto il gioco inglese, gli azzurri provano ad uscire con il possesso palla ma senza riuscire a rendersi pericolosi.
La prima fiammata dell’Italia arriva al 35° con Chiesa, che lascia sul posto Rice e calcia di sinistro ma la palla esce di poco al lato.

Finisce 1-0 un primo tempo in cui le occasioni create dalle 2 squadre sono state molto poche, ma l’Inghilterra sembra essere in controllo. Nella ripresa la squadra di Mancini dimostra di voler reagire.
Primi 15 minuti del secondo tempo con un andamento molto simile al primo tempo, ma al 61° l’Italia torna a farsi vedere in avanti, ancora con Chiesa che passa in mezzo ai difensori e calcia all’angolino ma Pickford ci arriva con un grande intervento. L’Italia continua ad attaccare e su azione di calcio d’angolo la squadra di Mancini trova il gol del pareggio, dopo una mischia in area la palla, dopo aver sbattuto sul palo, arriva sui piedi di Bonucci che da due passi batte il portiere senza problemi.
Con questo gol Bonucci diventa il marcatore più anziano in una finale degli europei all’età di 34 anni e 71 giorni.
Dopo il gol l’Italia sembra aver preso fiducia e continua ad attaccare stavolta con Berardi che riceve un lancio lungo e tenta la girata al volo ma manda la palla alta.
La partita continua fino al 90°, con le due squadre che che continuano ad attaccare ma senza creare vere azioni pericolose e allora dopo 6 minuti di recupero si và ai tempi supplementari.
Nel primo tempo supplementare l’Italia ha un occasione al 99° con Belotti, che si gira bene e calcia ma il tiro viene deviato da Stones e parato da Pickford.
Poi al 103° un passaggio pericoloso in area di Emerson viene bloccato da Jordan Pickford che anticipa Belotti e la manovra si interrompe.
Dopo un secondo tempo supplementare senza occasioni di rilievo la finale si deciderà ai calci di rigore.
Inizia l’Italia la serie dei tiri dal dischetto; primo rigore affidato a Berardi che calcia molto bene e Pickford non ci arriva.
Primo rigore dell’Inghilterra per Kane che trasforma senza problemi calciando basso a sinistra.
Secondo rigore per l’Italia fallito da Belotti, che aveva calciato bene ma Pickord effettua un grande intervento.
Secondo rigore per l’Inghilterra trasformato molto bene da Maguire.
Anche Bonucci realizza dal dischetto calciando alla sinistra del portiere.
Ora va alla battuta Rashford, che era subentrato allo scadere proprio per tirare il rigore, ma l’attacante dello United calcia sul palo.
Quarto rigore dell’Italia realizzato da Bernardeschi.
Quarto rigore anche per l’Inghilterra che però viene fallito da Sancho che calcia troppo centrale e Donnarumma para.
Rigore decisivo nelle mani di Jorginho, ma Pickford non abbocca alla finta del numero 8 e para.
Ultimo rigore batte Saka, Donnarumma intuisce e para.
Finisce così 3-2 ai calci di rigore L’ITALIA è CAMPIONE D’EUROPA per la seconda volta nella sua storia.

Lascia un commento