Prima partita di oggi per gli ottavi di finale, giocata alle 18:00 al Telia Parken tra Croazia e Spagna terminata 3-5 dopo i supplementari.
Nei primi venti minuti è più aggressiva la Spagna che ha due grandi occasioni, la prima al 13° con Sarabia che va al tiro ma calcia di poco al lato.
La seconda con Koke che al 16° fa partire un tiro rasoterra insidioso che viene murato da Livakovic.
Ma al 20° è la Croazia che trova il gol del vantaggio, autogol di Pedri che nonostante le sue buone intenzioni, ha fatto una mossa piuttosto goffa e ha messo la palla nella propria rete.
Però la Spagna ancora sembra in totale controllo del match e ora deve provare la reazione.
Ma la Croazia ha preso molto coraggio dopo il gol e al 24° ha un altra occasione con Vlasic che con facilità si infila nella difesa avversaria, arriva di fronte alla porta, ma calcia al lato.
Dopo qualche minuto la Spagna torna a rendersi pericolosa, Gaya ha una grande occasione nell’area piccola, calcia centralmente, ma Dominik Livakovic para.
Al 38° la Spagna pareggia,il pallone rimpalla sui piedi di Pablo Sarabia dopo una mischia in area, e da due passi batte il portiere senza problemi.
Si chiude in parità il primo tempo giocato su ritmi molto alti, ma nessuna delle due squadre è riuscita a superare l’altra.
Inizia il secondo tempo con la Spagna che parte subito in attacco. E dopo alcune azioni offensive, trova il gol del vantaggio al 57° con Azpilicueta che sul cross di Ferran Torres colpisce di testa e supera il portiere.
Ora la Spagna proverà ad abbassare il ritmo mentre la Croazia alzerà il baricentro.
E al 67° la squadra di Dalic ha un occasione con Josko Gvardiol raccoglie uno splendido filtrante in area ma spreca un’occasione d’oro. Il tiro basso era diretto all’angolino di sinistra ma il portiere con un intervento strepitoso ha respinto la sfera.
Poi al 72° l’arbitro annulla il gol della Spagna per fuorigioco di morata.
Ma al 77° la Spagna mette il risultato in cassaforte con il gol del 3-1 di Ferran Torres che da dentro l’area insacca rasoterra centralmente.
Ma negli ultimi 5 minuti di partita accade qualcosa di clamoroso al Parken, la Croazia pareggia con 2 gol in 6 minuti. Il primo all’85° con Mislav Orsic che da due passi ha ribadito in rete. Il secondo arriva al 90+2 stavolta con Pasalic che stacca bene e incorna da distanza ravvicinata sulla destra. Tiro potente e preciso, Unai Simon non poteva proprio arrivarci.
Finisce 3-3 si scoprirà ai supplementari quale squadra accederà ai quarti.
All’inizio del primo tempo supplementare la Croazia ha una grande occasione, Mislav Orsic ha colpito la palla dopo un rimbalzo al limite dell’area. Il suo tentativo termina di un soffio sopra la traversa.
Ma alla fine del primo tempo supplementare la Spagna chiude la partita, al 100° minuto arriva il gol del 3-4 Alvaro Morata aggancia il pallone e calcia basso in velocità Il portiere non è riuscito ad intervenire e la palla termina in rete sotto la traversa.
Poi al 103° ancora gol della Spagna stavolta Oyarzabal che servito in area da olmo buca il portiere all’angolino basso di sinistra.
Nel secondo tempo supplementare la Spagna gestisce il risultato mantenendo il possesso. L’unica azione pericolosa creata dalla Croazia arriva al 106° con Budimir che si ritrova smarcato in posizione invitante dopo aver ricevuto un traversone sul limite dell’area. Il suo tentativo termina di un soffio largo oltre il palo destro.
Finisce 3-5 per la Spagna dopo i supplementari, ora la squadra di Luis Enrique affronterà la vincente di Francia-Svizzera ai quarti.